LA VALUTAZIONE TESTISTICA

La valutazione testistica è uno strumento fondamentale per ottenere un profilo completo dello stato di salute della persona, dei suoi punti di forza e di debolezza, per diverse finalità: tra queste, una delle più importanti è ottenere un riscontro e  un'accurata descrizione (qualitativa e quantitativa) delle difficoltà sperimentate nella vita quotidiana. Ciò permette non solo di spiegare l'origine di tali difficoltà, ma anche di individuare gli interventi più efficaci per la loro risoluzione. Proporre un intervento senza un'accurata valutazione iniziale, in alcuni casi, può portate a dei veri e propri errori diagnostici e, di conseguenza, a dei trattamenti poco vantaggiosi in termini sia di efficacia che di costi per il paziente (impegno, fiducia, tempo, denaro,...). Non per ultimo, una valutazione testistica è spesso importante a fini assicurativi, certificativi, peritali, ecc...

VALUTAZIONI PSICOLOGICHE, COGNITIVE, NEUROPSICOLOGICHE E PSICODIAGNOSTICHE NELLE TRE FASCE DI ETA'

  • Difficoltà attentive e di memoria nel bambino e nell'adulto
  • Decadimento cognitivo nell'anziano
  • Valutazioni finalizzate al monitoraggio e rilevazione di aggravamenti dei quadri clinici già diagnosticati
  • ADHD (Disturbo da Deficit dell'Attenzione/Iperattività) nel bambino e nell'adulto
  • Difficoltà e disturbi specifici  dell'apprendimento (DSA)
  • Difficoltà/disregolazione emotiva,  comportamentale e relazionale nel bambino e nell'adulto
  • Difficoltà/disregolazione relazionale e sociale nel bambino e nell'adulto
  • Valutazione dello stress genitoriale (e del caregiver in generale)
  • Valutazioni del danno cognitivo successivo a traumi cranici, ictus ecc...
  • Valutazione del metodo di studio per ragazzi e studenti universitari
  • Valutazione di orientamento scolastico
  • ...