CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE / A DISTANZA: PERCHE' USARLA E COME FARLO

Il concetto di consulenza psicologica online/a distanza, fa riferimento all'interazione tra psicologo e utente mediata dall’utilizzo di tecnologie per la comunicazione via web e permette di prenderci cura di noi stessi e trovare soluzione alle nostre difficoltà nonostante i limiti che gli obblighi e gli impegni personali, familiari e lavorativi ci impongono. 

Se ti ritrovi nella descrizione, questo servizio potrebbe fare al caso tuo! 


E' FACILE? SI!

L'importante è avere a disposizione una buona connessione ad internet e un mezzo di telecomunicazione (computer, smartphone o tablet) che siano dotati di microfono e webcam ben funzionanti.

E' VANTAGGIOSO? SI!

Il servizio permette maggiore flessibilità, accessibilità e continuità nella relazione terapeutica, con pari garanzia di professionalità e con riduzione dei costi (tempo/denaro).


E' PROTETTO? SI!

L'esecuzione di tutte le prestazioni a distanza si rifanno ai principi etici e alle norme di riferimento del Codice Deontologico degli psicologi italiani e alle Raccomandazioni del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) in merito all'erogazione di prestazioni on-line.

Download
Codice_deontologico_Psicologi.pdf
Documento Adobe Acrobat 95.7 KB
Download
Raccomandazioni_CNOP_prestazioni_on_line
Documento Adobe Acrobat 52.8 KB

E' PER TUTTI? NO!

Solo dopo un primo contatto, allo scopo di inquadrare la situazione-problema, sarà possibile valutare le migliori modalità di intervento. Richiedi ora maggiori informazioni tramite i recapiti nella sezione "contatti" o attraverso l'apposito modulo.