ADULTI, COMUNICAZIONE e PNL
Gennaio è il mese dei buonipropositi , dei nuoviprogetti e del "ritorno". Un ritorno al lavoro e alla routinequotidiana alla quale ci siamo aggrappati con forza negli ultimi mesi. Da dove ripartire? Cosa puoi fare per affrontare con maggiore #serenità il nuovo anno?
Chi, almeno una volta nella vita, non ha rimpianto un’azione, una scelta o anche soltanto un pensiero? Troppo spesso dimentichiamo però che commettere un errore è la cosa più facile del mondo, che più delicate sono le scelte da fare più è facile commetterli e che infondo… siamo esseri umani!
Quali sfide dovrò affrontare oggi? Riuscirò a reagire in modo costruttivo alle critiche e ai momenti difficili? Riuscirò a farmi rispettare? L’evoluzione della tecnologia e della società ha modificato il rapporto tra le nuove generazioni e la “conoscenza”, riducendo il valore sociale dell’apprendimento, dell’esplorazione e della conoscenza, spesso svalutando il ruolo dell’adulto come guida e come mentore. Che fare? Riappropriarsi del proprio ruolo diventa necessario!
Un recente studio olandese identifica la professione dell'insegnante come la quarta professione più a rischio! Perché questo? Molti identificano l’origine di tale rischio nella consapevolezza, da parte degli insegnanti, di avere la responsabilità della cura e del benessere di altri esseri umani.
Ansia e stress sono parole che conoscete bene? Interferiscono con le attività quotidiane della vostra vita, con il lavoro, con la famiglia o con le relazioni interpersonali? Vi siete mai chiesti come sarebbe la vita se almeno una volta foste voi a controllarli? Farlo è possibile! Come? Imparando una serie di tecniche che possono permetterci di controllare e ridurre lo stress e l’ansia quotidiana, in autonomia!
Alcune storie sono esemplari perché ci ricordano i molteplici ruoli che ciascuno di noi ricopre ogni giorno e quanto questi ci costano. È il caso di Lucia: figlia, moglie, madre e anche insegnate, che più volte nella sua vita ha lottato per i suoi diritti di donna lavoratrice. Essere insegnante non ti prepara alle sfide di essere mamma, ma ti aiuta a comprendere che esempio vuoi essere per i tuoi alunni e quanto è importante il ruolo che gli altri insegnanti avranno nella crescita dei tuoi figli
“Ma non sarò io a chiederti di amarmi a ogni costo, non verrò a elemosinare attenzioni in qualche angolo del tuo cuore.
Non funziona così, sarebbe un errore. Sarebbe sbagliato...."