CHE COSA E’?
La Disortografia evolutiva è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento a carico della scrittura.
Si tratta di una condizione caratterizzata da marcata difficoltà nell’apprendimento della scrittura, in assenza di altre alterazioni intellettive o sensoriali che possano giustificarne la presenza.
La Disortografia, come gli altri disturbi specifici dell’apprendimento, è riconosciuta e tutelata dalla legge 170/10 e può presentarsi in comorbilità con difficoltà attentive o con un altro disturbo dell’apprendimento (es. Dislessia).
COME SI MANIFESTA?
La scrittura dei bambini con Disortografia può essere caratterizzata da errori di diverso tipo. Tra questi i più frequenti sono:
- Scambio di grafema (es. PAGNO per BAGNO, ANTARE per ANDARE)
- Inversione di grafemi (es. LI per IL)
- Omissione o aggiunta di doppia (es. PALA per PALLA, TAVVOLO per TAVOLO)
- Errore di separazione o fusione (es. LAMA per L’AMA)
Non dimentichiamo poi il fattore “lentezza”: spesso la scrittura di questi bambini non è scorrevole e fanno fatica a stare al passo con la classe (es. nel copiare dalla lavagna), alimentando demotivazione e disistima.
COME INTERVENIRE?
Effettuando una valutazione specialistica e, in base ai risultati, impostare un trattamento specifico da affiancare agli strumenti compensativi e dispensativi previsti in ambiente scolastico dalla legge 170/10.
Chiedi ora informazioni per una valutazione specialistica delle abilità di scrittura.