CHE COSA E’?
La Dislessia evolutiva è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento a carico della lettura.
Si tratta di una condizione caratterizzata da marcata difficoltà nell’apprendimento della lettura, in assenza di altre alterazioni intellettive o sensoriali che possano giustificarne la presenza.
La Dislessia, come gli altri disturbi specifici dell’apprendimento, è riconosciuta e tutelata dalla legge 170/10 e può presentarsi in comorbilità con difficoltà attentive o con un altro disturbo dell’apprendimento (es. Disortografia).
COME SI MANIFESTA?
La lettura dei bambini con Dislessia può essere caratterizzata da errori di diverso tipo. Tra questi i più frequenti sono:
- Scambio di lettera e/o vocale (es. FAVOLA per TAVOLA, SALE per SOLE)
- Inversione di lettera (es. AL per LA)
- Omissione lettere/vocali o di parti di parola
- Anticipazioni
Inoltre, la lettura può presentarsi lenta: questi bambini fanno fatica a stare al passo con la classe, tendono a rifiutare le attività di lettura (compreso i compiti per casa) e a isolarsi dai compagni, alimentando demotivazione e disistima.
COME INTERVENIRE?
Effettuando una valutazione specialistica e, in base ai risultati, impostare un trattamento specifico da affiancare agli strumenti compensativi e dispensativi previsti in ambiente scolastico dalla legge 170/10.
Chiedi ora informazioni per una valutazione specialistica delle abilità di lettura.