IN QUESTA SEZIONE:
Il tuo bambino mostra difficoltà nello stare al passo con i tempi della classe? Sembra faticare nel memorizzare e nell'apprendere? Vive con disagio il momento dei compiti per casa e, talvolta, si oppone allo studio? Si distrae facilmente o è molto irrequieto?
Se la risposta ad una di queste domande è SI, la prima cosa da fare è capire da dove ha origine la difficoltà. Non bisogna allarmarsi ma siamo di fronte a campanelli d'allarme da non sottovalutare. I bambini spesso non hanno le competenze per poterci spiegare cosa "non va" (ovvero, quali difficoltà esperiscono) quindi, imparare ad ascoltarli ci da l'opportunità di intervenire in maniera precoce!
A cosa siamo di fronte? Siamo forse in presenza di un Disturbo dell'Apprendimento o di un Disturbo a carico dell'Attenzione (ADD/ADHD)? Forse nessuno dei due, forse ad uno di essi o forse a entrambi!
Problematiche legate all'attenzione e agli apprendimenti sono presenti di frequente contemporaneamente e sono molti i bambini e i ragazzi e le che sperimentano. E' quindi importante fare chiarezza e, come primo passo, creare un'alleanza tra genitori, insegnanti e specialisti al fine di monitorare il loro sviluppo a 360°.
E dopo? E' necessario rivolgersi ad una figura specializzata che sia in grado di dare ai genitori tutte le informazioni necessarie su come procedere (secondo norme nazionali e regionali di riferimento) per l'eventuale diagnosi e/o certificazione, per migliorare la comunicazione con la scuola, ma soprattutto per intervenire in maniera precoce attraverso training specifici!
La finestra di tempo che abbiamo a disposizione per far "recuperare" i nostri bambini/ragazzi non è eterna e ricordiamoci che, oltre ad incidere sulla carriera scolastica (ed esporre al rischio di abbandono!), trascurare situazioni di difficoltà potrebbe causare conseguenze negative, anche sul piano emotivo e sociale dei nostri figli (calo di autostima e della motivazione allo studio, comportamenti oppositivi/aggressivi, ecc...). Attendere non è una strategia, agisci ora!
Sei preoccupato per tuo figlio? Il suo sviluppo ti appare poco armonico? Hai l'impressione che ci siano delle aree di debolezza che ostacolano il potenziale nel tuo bambino?
Da anni lo studio dell'intelligenza e dell'apprendimento ha messo in evidenza che a qualunque età è possibile potenziare la mente. E se questo è vero perfino per le persone adulte o anziane, quali enormi possibilità ci sono per le giovani e plastiche menti dei nostri figli?
Vorresti dare maggiori strumenti a tuo figlio per affrontare le sfide quotidiane con sicurezza e capacità? Vorresti fare qualcosa per aiutarlo ma non sai da dove partire?
Come farlo? Dopo un'accurata valutazione del profilo cognitivo, è possibile stilare un programma di intervento personalizzato volto a "migliorare" le aree di debolezza, fissando obiettivi chiari. Tali obiettivi andranno definiti insieme alla famiglia, tenendo conto dell'età e delle caratteristiche di sviluppo del bambino/ragazzo (es. esistono percorsi specifici per i casi di disabilità intellettiva, per diversi livelli di gravità). Fissa il tuo appuntamento!
Tuo figlio non riesce a diventare autonomo nello studio? Sperimenta spesso fallimenti nonostante diversi tentativi di approccio alle materie? Hai l'impressione che stia sprecando il suo talento e le sue potenzialità e non sai come aiutarlo?
Non rischiare di vederlo in crisi verso la scuola e verso se stesso: imparare a studiare si può ed è anche semplice se sai come farlo!
Studenti poco efficaci in genere non pianificano lo studio, non utilizzano strategie efficaci, non elaborano le informazioni lette, non mostrano curiosità o motivazione per l'apprendimento.
Forse non tutti sanno che imparare non vuol dire memorizzare: vuol dire ragionare, pianificare, comprendere ed essere consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza per poter scegliere quelle strategie di studio che meglio si adattano alle proprie caratteristiche. Anche questo (tra le altre cose) verrà loro insegnato durante il training sul metodo di studio.
Il tutto sarà tarato sui diversi livelli di competenza (elementari, medie, superiori) e sulle caratteristiche specifiche del ragazzo, rendendo il programma completamente personalizzato! Scopri il modo di ottenere più risultati, in minor tempo e facendo meno fatica: trova subito anche tu la soluzione più adatta a te!
Sono più di 23.000 i giovani disoccupati in Italia e il tasso di dispersione scolastica è al 15%!
Sono questi i numeri ISTAT del 2017, i quali indicano che tra i principali fattori di rischio troviamo carriere scolastiche irregolari (bocciature, cambi di indirizzo, ecc...) e quindi, di fatto, scelte sbagliate!
Perché ci si espone a questo rischio? Scegliere la scuola superiore è un'operazione complessa che richiede non solo una strategia, ma anche razionalità e consapevolezza di quelle che sono le abilità e attitudini dei ragazzi (da un lato) e le caratteristiche delle singole scuole (dall'altro).
Vorreste essere sicuri che i vostri figli abbiano le caratteristiche necessarie per frequentare la scuola scelta? Vorreste conoscere quali sono le variabili fondamentali in sulle quali tararsi per compiere la scelta migliore?
Sei uno studente alla ricerca ti te stesso, dei tuoi talenti e di una strategia per entrare nel mondo del lavoro? Siete consapevoli che, in un mondo sempre più veloce e competitivo, compiere una scelta formativa errata può portare conseguenze negative per futuro?
Aiutiamo i ragazzi a raggiungere i loro obiettivi ed evitare errori che a lungo termine possono incidere sulla loro realizzazione formativa e professionale. Chiedi subito maggiori informazioni sul servizio di orientamento scolastico!