Il tuo bambino fatica a leggere?
Si stanca facilmente durante la lettura?
Hai paura che possa trattarsi di una dislessia?
Quando è stata l’ultima volta che il tuo bambino ha fatto una visita oculistica?
Problemi di messa a fuoco o nei movimenti oculari influiscono certamente sull’abilità di lettura!
Ecco perché: quando un bambino legge o scrive, sforza continuamente gli occhi per vedere chiaramente le lettere. Accade però che gli occhi dei bambini siano un po' più deboli e, per compiere queste operazioni, debbano sforzarsi un po' più del normale.
Se il tuo bambino afferma di “vedere sfuocato”, fatica a passare da una parola all’altra durante la lettura, lamenta mal di testa, ha spesso gli occhi rossi o assume una postura scorretta durante lo studio, potrebbe esserci un problema di messa a fuoco!
Ma non solo: bisogna valutare anche eventuali difficoltà nei movimenti oculari (movimenti saccadici) poiché questi hanno un ruolo determinante nella lettura, permettendo agli occhi di spostarsi in modo adeguato.
Se il tuo bambino fatica nel mantenere o saltare la riga di lettura, confonde, inverte o scrive in maniera speculare le lettere, potrebbe nascondere difficoltà di questo tipo!
Cosa fare quindi? Se ti rivolgi ad uno specialista per indagare la presenza di eventuali difficoltà di lettura o scrittura, ti verranno fornite tutte le indicazioni del caso e ti verrà indicato il percorso diagnostico più adeguato. Ricordo infatti che, al fine di confermare o meno una diagnosi di DSA (Disturbo Specifico dell'Apprendimento) è necessario escludere problemi relativi alla vista.
Vuoi saperne di più?
Chiedimi info!
Scrivi commento