Non è raro osservare, nei nostri bambini, il persistere di errori di ortografia riguardante l’utilizzo delle doppie.
Il motivo per cui questi errori destano particolare preoccupazione, risale al valore che queste hanno per la lingua italiana: a differenza di altre lingue, infatti, l’utilizzo non corretto di una doppia può completamente stravolgere il significato di una parola e, di conseguenza, di una frase!
L’ortografia è una conquista che i nostri bambini raggiungono passo dopo passo durante la scuola primaria, attraverso l’acquisizione di graduali competenze che, a loro volta, completeranno il quadro del più generale processo di sviluppo degli apprendimenti.
“Eppure ci sente benissimo!”… Uno dei primi dubbi a sorgere è sicuramente quello relativo all’ascolto, ovvero ci chiediamo se i nostri bambini “sentono le doppie”. E, in effetti, una corretta capacità di discriminazione uditiva è importante… ma non è sufficiente a spiegarne gli errori di scrittura! Ad esempio, molte parole con le doppie vengono in realtà memorizzate dai bambini attraverso la pratica della scrittura (parliamo di parole ad alta frequenza come “mamma” o “palla”).
Come possiamo aiutarli a ridurre il numero di errori e a consolidare questa abilità? Indipendentemente dalla presenza di difficoltà specifiche, esiste la possibilità di allenare selettivamente la scrittura delle doppie, attraverso esercizi mirati che possiamo creare senza troppa fatica in casa e che si rivelano davvero molto efficaci! Tra questi ne troviamo in particolare 3:
1. ESERCIZI DI COMPLETAMENTO
Questo tipo di esercizi consiste nel far completare al bambino la parola con la lettera o la doppia mancante, facendo riflettere i bambini sull’utilizzo o meno della doppia in quella parola.
Facciamo qualche esempio:
MA____A
FA____IA
RE____ITO
2. ESERCIZI DI DECISIONE ORTOGRAFICA
Attraverso questi esercizi si punta alla strategia di memorizzazione della forma scritta corretta della parola.
Ad esempio:
CAMICIA/CAMICCIA
PALONE/PALLONE
FACIA/FACCIA
3. RICERCA DI ERRORI E AUTOCORREZIONE
In questo caso, una modalità tipica di allenare la scrittura delle doppie è quella di dettare una lista di parole (o delle frasi) e successivamente segnalare quelle parole o quelle frasi scritte in modo erroneo, stimolandone l’autocorrezione.
La possibilità per i bambini di correggersi da soli è utile non soltanto nel caso delle doppie ma, in generale, di tutti gli errori ortografici; ciò permette infatti di far riflettere sull'errore, abilità fondamentale per ogni apprendimento. Per tale motivo è doveroso un ultimo prezioso consiglio: mai sgridare e sottolineare gli insuccessi e sempre gratificare e incoraggiare ogni piccola conquista!
In cosa posso aiutarti? Ad analizzare e valutare gli errori di ortografia del tuo bambino e a realizzare ed impostare insieme te gli esercizi migliori e più efficaci! Chiedi ora maggiori informazioni!
>Leggi anche: "Disortografia: cos'è, come si manifesta e come intervenire"
Scrivi commento
Franci (venerdì, 28 aprile 2023 09:02)
Buongiorno - come si fa a preparare un alfabetiere per aiutare un bambino della 3. elementare con disortografia "sospetta", nella scrittura? Ad esempio scire casa "chasa", mi domando se non è anche una questione di pronuncia e "immaginazione" che ci sta anche la H? Ieri in un piccolo dettato A CASA voluto da LUI!, scrive "In questi ultimi anni i vicini non hanno aprezzato granche i miei costumi e incommincio a pensare che sia per quello che mi danno meno caramelle del solito. Non ho tempo per mettere in sieme un buon costume, perchè devo ragionare per decidere qualeé iltragitto migliore che possiamo fare Mowgli e io domani sera".
A scuola le maestre dicono se in un dettato i compagni fanno 10 errori, lui ne fa anche 35. Quindi vogliono fare i test per vedere dove stà il problema. Io vorrei abere un parere suo, se fosse possibile, grazie mille. Saluti Francesca