Commettere un errore o prendere una decisione sbagliata, è un’esperienza comune a tutti gli esseri umani. Chi, almeno una volta nella vita, non ha rimpianto un’azione, una scelta o anche soltanto un pensiero? Perché spesso il problema non è l’azione, la decisione o il pensiero in sè ma è proprio il rimpianto, il senso di colpa, quel macigno che sembra schiacciarci e non lasciarci via di fuga.
Si rimpiangono cose fatte e cose che avremmo voluto fare: esprimere liberamente i propri sentimenti, non dare ascolto ad una persona cara, badare troppo a quello che dice la gente, non dedicare abbastanza tempo alle cose importanti o alle persone importanti, non giocare abbastanza con i propri figli, non esser grati a chi ci ha donato la vita …
Troppo spesso dimentichiamo però che commettere un errore è la cosa più facile del mondo, che più delicate sono le scelte da fare più è facile commetterli e che infondo… siamo esseri umani!
Più diventiamo adulti più smettiamo di mettere in pratica una cosa che insegniamo ai nostri figli, ovvero che l’errore è una opportunità di crescita, di apprendimento e di cambiamento e non qualcosa che blocca, che limita la nostra vita, le nostre azioni e i nostri pensieri, impedendoci di vivere il presente e progettare il futuro.
Dobbiamo accettare l’errore come parte integrante e inevitabile delle nostre vite, imparare a riconoscerlo, capirlo per non commetterlo più e soprattutto andare avanti!
Come ricorda una citazione di A. Einstein, “chi non ha mai commesso un errore non ha mai sperimentato nulla di nuovo”.
Per fare questo potrai aver bisogno di un supporto, potrai dover imparare a gestire le tue emozioni, ma se questo servirà a te a alle persone che ami per stare bene, allora ne sarà valso ogni singolo sforzo.
Dipende tutto, ancora una volta, da una scelta.
“Fare errori è naturale,
andarsene senza averli compresi
vanifica il senso di una vita”
(Susanna Tamaro)
Se hai trovato interessante questo articolo, ti saranno utili queste informazioni:
- Potrebbe interessarti anche il seguente articolo:
> Rilassamento muscolare progressivo: uno strumento veloce ed efficace per gestire lo stress e l'ansia
- Non esistono controindicazioni a una consulenza! Clicca QUI per maggiori informaizoni.
Dott.ssa Esmeralda Balistreri
Tel. 3270298608
balistreri.esmeralda.psy@gmail.com
Scrivi commento