Ogni giorno, genitori e insegnanti si trovano a fare i conti con i ruoli che ricoprono e, questi “conti" appaiono più salati a seconda della particolare fase evolutiva che bambini e ragazzi stanno attraversando, nonché della qualità delle relazioni con gli altri adulti coinvolti nel processo educativo: quali sfide dovrò affrontare oggi? sarò in grado di svolgere al meglio il mio lavoro? riuscirò a reagire in modo costruttivo alle critiche e ai momenti difficili? quale sarà il modo migliore di entrare “in contatto” con loro? riuscirò a farmi rispettare?
Queste e altre innumerevoli domande sono accomunate dal fatto che, soprattutto quando siamo in una situazione di difficoltà (ruolo non riconosciuto, conflittualità …), spesso guardiamo al futuro con la speranza che le cose migliorino ma, nel presente, facciamo ben poco per cambiarle! Non riusciamo a mettere in atto alcuna strategia!
Ogni giorno è un po’ Capodanno: facciamo i nostri “buoni propositi” per l’anno successivo ma poi ...
“puff!”, tutto sparisce!
È solo colpa nostra? No! L’evoluzione della tecnologia e della società, ha modificato il rapporto tra le nuove generazioni e la “conoscenza”, riducendo il valore sociale dell’apprendimento, dell’esplorazione e della conoscenza, spesso svalutando il ruolo dell’adulto come guida e come mentore. Viene ad appiattirsi il valore comunicativo, sociale ed emotivo dell’apprendimento e del rapporto con chi ha un ruolo educativo.
Si cerca l’informazione facile, veloce ed accessibile senza troppa fatica e si riduce quella “naturale asimmetria” di conoscenze tra genitori e figli, tra insegnanti e alunni e si aprono le porte a nuove possibilità di conflitto, allo scontro più che all’incontro (domande impertinenti, commenti critici…).
Che fare? Riappropriarsi del proprio ruolo diventa necessario! È l’atteggiamento dell’adulto a strutturare la reazione educativa. Stiamo parlando di leadership (dal verbo inglese to lead, dirigere), cioè della capacità di un individuo di saper guidare un gruppo di persone. I giovani, soprattutto gli adolescenti, sono alla continua ricerca di un "leader" e se non lo trovano nelle figure adulte di riferimento, lo cercheranno all'interno del gruppo dei pari (positivo o negativo che sia) o in modelli propinati dalla tv e dal web!
Un leader educativo è efficace se riesce ad acquisire o a mantenere nel tempo determinate abilità tra le quali flessibilità e apertura mentale, capacità assertive, gestione del conflitto e capacità di negoziazione, gestione dello stress e problem solving, ascolto attivo e comunicazione efficace e persuasiva.
Indipendentemente dal ruolo che ricopri, se anche tu vivi da tempo una situazione problematica e se desideri il cambiamento senza avere miglioramenti, forse è arrivato il momento di considerare che se non sei tu a fare qualcosa, la storia è destinata a ripetersi all’infinito!
Chiediti: Che risultati otterrò proseguendo con lo schema di pensiero attuale?
Quanto mi costerà in termini lavorativi, emotivi e personali?
Se investi troppe risorse nel raggiungimento dei tuoi obiettivi in proporzione ai risultati che ottieni, se hai la sensazione di non sapere con precisione che cosa desideri per la tua vita personale e professionale, se hai l’impressione di trovarti sempre nelle stesse situazioni e compiere sempre gli stessi errori e… se vuoi riappropriarti della tua leadership, chiedi ora una consulenza!
Se invece vorresti raggiungere risultati ma non sei disposto ad imparare a metterti in gioco, non vuoi elevare i tuoi standard e non sei disposto ad investire su se stesso tempo, energia e denaro… questo articolo non è adatto a te.
Ti lascio un semplice esercizio, da poter fare quando vuoi: la prossima volta che qualcosa, una situazione, non va come avresti voluto (o non ne sei soddisfatto), prenditi qualche minuto per rispondere tre domande:
1. Cosa ho gestito bene?
2. Di cosa invece non sono soddisfatto (o avrei potuto gestire meglio)?
3. Quali vantaggi potrebbe portarmi in futuro cambiare questo atteggiamento?
Ciascuno di noi ha una possibilità di scelta.
Ha la possibilità di cambiare le cose e trasformarsi da educatore a LEADER.
Inizia ora!
P.S.: se hai trovato interessante questo articolo, ti saranno utili queste informazioni:
- I percorsi di leadership sono assolutamente personali e flessibili in termini di problematica, orario, luogo, numero di incontri e costi e finalizzati a raggiungere il massimo beneficio al minor costo.
- Non esistono controindicazioni a una prima consulenza!
- La consulenza si può fare anche a distanza, bastano un pc o smartphone dotati di webcam e microfono.
- È in corso una promozione per le prime consulenze ma sarà attiva ancora per poco e potresti perdere questa occasione: non lasciare che questo accada!
Clicca QUI per approfondimenti
sulla consulenza a distanza
Dott.ssa Esmeralda Balistreri
balistreri.esmeralda@gmail.com
Tel. 3270298608
Scrivi commento