Sempre più spesso si sente parlare di alimentazione sana e delle conseguenze negative derivanti invece da un’alimentazione non adeguata. Se ci basiamo sui soli dati statistici e sulla letteratura nazionale e mondiale, notiamo come la realtà dei fatti sia poco confortante: esiste una relazione certa tra alimentazione non adeguata e mortalità della popolazione (specialmente over 65) a causa di malattie cardio e cerebro-vascolari, tumori, diabete mellito e malattie neurodegenerative come la demenza di Alzheimer.
È davvero questo il futuro che ci aspetta? Fortunatamente, la scienza oltre a sollevare il problema, ci svela anche una (naturale) soluzione: la dieta mediterranea! La piramide alimentare della dieta mediterranea ci ricorda che l’alimentazione è equilibrio: nessun alimento da solo è in grado di soddisfare tutte le esigenze nutrizionali! A una ricca componente di cereali, frutta, legumi e verdure, da consumare quotidianamente, vanno accostati olio, latte e derivati, carne bianca, pesce, uova, dolci e carne rossa. È importante inoltre mantenere un’adeguata idratazione, fare un’attività fisica regolare e, infine, occhio ai surgelati: spesso contengono troppo sale e sono anche cari quindi fanno male due volte!
Lo sapevi che… la dieta mediterranea fa bene principalmente perché è basata su alimenti semplici con una distribuzione ottimale di macronutrienti (carboidrati, grassi, proteine) e di micronutrienti (vitamine e sali minerali)? Che… grazie alla fibra alimentare e alle sostanze antiossidanti aiuta a prevenire il cancro dell'intestino e a combattere i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento? E che… aiuta a prevenire numerose patologie quali arteriosclerosi, infarto e ipertensione?
Cosa c’entra la pizza con la dieta mediterranea? La pizza è dieta mediterranea! È perfettamente allineata con essa: in una delle sue forme più classiche e bilanciate, la Margherita, l’impasto è fatto di cereali e il condimento possiede verdura (pomodoro) e proteine animali (mozzarella). E’ un alimento sano e veloce da preparare, facile da far combaciare con la frenesia dei giorni d’oggi! L’importante, come sempre, è non esagerare e saper riconoscere la “bontà” di una pizza, che dipende da fattori come la qualità delle materie prime, il tipo di lievitazione dell’impasto e le modalità di cottura. Questi elementi, nel loro complesso, ne determinano la palatabilità, cioè la gradevolezza al gusto, la digeribilità e le proprietà nutrizionali.
In un mondo sempre più veloce, che costringe a ridurre i tempi e gli spazi a disposizione per noi stessi, per i nostri cari e per il nostro benessere, in cui comunichiamo solo tramite sms, e-mail e note vocali, occorre riappropriarci delle nostre vite riscoprendone le passioni e i piaceri (dai più naturali come quello per il cibo) e magari ogni tanto scegliamo di nutrire il nostro corpo con buona pizza e la nostra mente con delle buone conversazioni a tavola!
Conoscere e imparare le strategie più funzionali a mantenerti in salute, a gestire lo stress, il tuo tempo e a curare le tue relazioni con gli altri, è possibile ed è tanto più urgente quanto più quotidianamente ripetiamo la frase “non ho tempo”! Per le cose importanti il tempo si trova. Sempre!
Clicca QUI per scoprire la promozione in corso per le prime consulenze (anche a distanza!) e vai alla sezione CONTATTI.
Scrivi commento