AGGIORNAMENTO SULL'ARTICOLO "AMMALARSI DI LAVORO: LA STORIA DI LUCIA: MAMMA E INSEGNANTE"
La letteratura scientifica nazionale e internazionale ha ormai da diverso tempo identificato nella professione dell’insegnante una categoria particolarmente esposta al rischio di sviluppare problematiche di salute stress-relate. Un recente studio olandese la identifica come la quarta professione più a rischio!
Perché questo? Molte linee di studio convergono nell’identificare l’origine di tale rischio nella consapevolezza di avere la responsabilità della cura e del benessere di altri esseri umani.
In un recentissimo articolo ho raccontato la storia di Lucia, mamma e insegnate:
"Essere mamma ed essere insegnante, pur coesistendo nella stessa persona, sono due ruoli profondamente differenti nel crescere un bambino e, essere insegnante non ti prepara alle sfide di essere mamma, ma ti aiuta a comprendere che esempio vuoi essere per i tuoi alunni e quanto è importante il ruolo che gli altri insegnanti avranno nella crescita dei tuoi figli".
Quando il lavoro non è solo amore ma è anche responsabilità, e si fatica a star dietro alle pressioni quotidiane, dobbiamo stare attenti a non ammalarci. Perché di lavoro ci si ammala! Lo stress non è solo un fattore psicologico e, se assume i caratteri della cronicità, può causare problemi di salute importanti e predisporre all'insorgenza di vere e proprie malattie (soprattutto di tipo psicosomatico).
Ma quali sono nello specifico i fattori che ci mettono a rischio? Ecco un veloce elenco (non in ordine di importanza):
- Il rapporto con studenti e genitori
- Classi numerose e/o rumorose
- Situazione di precariato
- Conflittualità tra colleghi
- Costante necessità di aggiornamento
- Delega educativa da parte della famiglia
- Il susseguirsi continuo di riforme
- Burocrazia soffocante
- Scarsità di sussidi e/o mezzi
- L’inadeguato ruolo istituzionale attribuito/riconosciuto alla professione
- La retribuzione insoddisfacente
- Mancanza di meritocrazia
- ...
Dopo un elenco del genere, qualcuno vorrà forse affermare che il mestiere dell'insegnanti non è un mestiere di responsabilità? Che è un mestiere facile? Dal mio canto, un plauso a chi, ai giorni d'oggi, ha il coraggio e l'amore di svolgere una delle professioni più difficili e belle del mondo.
Se, come insegnate, stai attraversando un periodo di difficoltà che sta interferendo con la tua resa lavorativa, con i tuoi affetti o con la tua salute fisica, è arrivato il momento di fare qualcosa! Non è facile mettersi in discussione ed solo grazie alla nostra scelta di stare bene e in salute è possibile produrre valore per se stessi e per le persone che ci stanno intorno! Lo devi a te e alle persone che in te confidano ogni giorno!
INIZIA ORA!
Clicca QUI per scoprire la promozione in corso per le prime consulenze (anche a distanza!) e vai alla sezione CONTATTI.
Imparare a gestire lo stress quotidiano è possibile e veloce, se sai come fare! Ti invito a conoscere la tecnica del RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO: un intervento breve (5-8 incontri) ed efficace!
Scrivi commento