Molti genitori di ragazzi e ragazze che frequentano l’ultimo anno della scuola media, sono alle prese con una situazione non facile: l’iscrizione alla scuola superiore. E se da un lato questo evento rappresenta una svolta evolutiva molto importante sia per i ragazzi sia per l’intero nucleo familiare, dall’altro può configurarsi una vera a propria giungla fatta di indecisioni, scelte affrettate, ripensamenti e… ancora indecisioni e ripensamenti! E mentre loro sono sempre più indecisi, noi siamo sempre più preoccupati: “Lo starò supportando a sufficienza? O forse rischio di influenzarlo troppo? E se facesse la scelta sbagliata?”...
Adesso, prendete quanto scritto sopra e mettetelo da parte perché esiste una sola realtà oggettiva ed è quella che all’orizzonte c’è un oceano di indirizzi, con proposte ricche e diversificate ma che spesso non combaciano con le reali richieste del mondo del lavoro! E sebbene ogni scuola media fornisca un profilo orientativo personale e organizzi incontri e giornate aperte, ciò non è sufficiente (o, comunque, il dubbio resta!).
Due sono le soluzioni: la prima è di rivolgersi a chi, questo lavoro, lo fa di mestiere (non c’è investimento migliore per proteggersi dagli irreparabili danni di una scelta sbagliata!); la seconda è di aiutare i nostri ragazzi a sviluppare, attraverso il dialogo, una scelta consapevole. Come? Sfruttando qualunque occasione di dialogo per discutere in maniera produttiva su almeno tre tematiche fondamentali (e soprattutto… non perdendo le staffe alla prima risposta “poco gradevole” che ci viene elargita!):
1. Rendimento scolastico. Quali materie preferisce? Per quali si sente portato? In quali riesce bene nonostante un impegno “minore”? Quali invece sono una “spina nel fianco”? Preferisce la teoria o pratica?
2. Interessi personali e proiezione nel futuro. Che interessi ha? Quali passioni? Che abilità “innate” possiede? In quale ambito lavorativo potrebbe sfruttare tali capacità?
3. Impegno e motivazione. È capace ad adattarsi a nuovi ambienti? Con che atteggiamento? Che livello di autonomia ha? È in grado di organizzare tempi e attività?
E infine… un consiglio per i genitori:
State sereni, state sicuramente facendo un ottimo lavoro!
Buona adolescenza a tutti!
Vuoi saperne di più? Visita la sezione sull’orientamento scolastico cliccando QUI e approfondisci leggendo l'articolo “Scuola superiore: evitare una scelta sbagliata”.
PROMO IN CORSO SU UNA PRIMA CONSULENZA!!!
Il servizio di orientamento scolastico è attivo anche on line.
Scrivi commento